Oggi ci facciamo in TRE con i nostri modelli di portatelefono

Parliamo delle soluzioni per alloggiare lo smartphone sulla moto Goldwing.
Qualche tempo fa su Facebook GWCI ‘’Discussione’’ ho sollevato il problema confrontandomi con voi e chiedendo le vostre impressioni per trovare insieme la migliore soluzione per un portatelefono sicuro, pratico e funzionale…
Con la vostra collaborazione sono emerse numerose possibilità, naturalmente tutte ottime, ma una sola ha soddisfatto le mie aspettative, facendo ricadere la mia scelta sulla ‘’Pinza universale porta smartphone’’ prodotta da GIVI/Kappa.
Questa è fornita in 2 versioni:
- M, con alloggiamento minimo di 112x52mm fino ad un massimo di 148x75mm;
- L, con alloggiamento minimo di 144x67mm fino ad un massimo di 178x90mm (che consiglio dato che è più consono ai nuovi ingombranti smartphone).
Questo supporto, prodotto dal blasonato marchio specializzato in accessori moto, ha un sistema di fissaggio facile da usare appunto con 2 leve a pinza che una volta premute allargano l’aggancio e al loro rilascio ancorano lo smartphone con una stretta ottimale.
E ora all’attacco (dai due lati…e al centro)
Sfruttando questo sistema inizialmente ho prodotto un attacco da manubrio lato destro (disponibile per tutte le versioni dal 2001 al 2021 compreso il 1500).
Dopo alcuni giorni dietro numerose richieste è stato affiancato dallo stesso ma da posizionare a sinistra (disponibili per tutte le versioni dal 2001 al 2021 tranne DCT).
Ma come ormai è evidente noi siamo motociclisti molto esigenti, quindi la vostra richiesta è stata anche di un sistema che potesse essere posizionato centralmente.
La soluzione non è stata semplice, ma alla fine ho risolto il problema prendendo spunto da un sistema esistente, che una volta migliorato e personalizzato, è diventato la soluzione più completa, inoltre con la maggioranza dei telefoni, la sua posizione permette di utilizzarli anche per fotografare e filmare (disponibile per tutte le versioni dal 2001 al 2017 con presa d’aria).
Naturalmente tutti e tre i modelli non necessitano né di modifiche né di buchi, inoltre la versione centrale che si aggancia alla presa d’aria non ne preclude il funzionamento.
Uno sguardo indietro…ai tempi di Telecom Italia e Omnitel
Una piccola curiosità dato che sono nel settore telecomunicazioni da 45 anni…
Questo è uno dei primi cellulari portatili (ai tempi si chiamavano trasportabili), uno di buona marca che con un kit si poteva fissare in macchina. L’ho usato personalmente svariati anni e funzionava davvero bene, il sistema radio si chiamava ETACS e la qualità della voce era perfetta, purtroppo i suoi 3 kg quando eri in giro con la tracolla si facevano sentire 😊
Questa storia ha una morale: niente di meglio che il confronto fra le idee di molti per trovare le soluzioni migliori, gli inglesi direbbero… Brainstorming (raccolta di idee o tempesta di cervelli)
quindi vi ringrazio tutti per i vostri preziosi consigli!
Un luminoso saluto! Eric Camplani



