IL GAMBERETTO=LUCI RETROMARCIA

Eccoci al solito nostro appuntamento. Questa volta ci occuperemo di una grave mancanza!
Capita di sovente che facciano apprezzamenti esagerati e scherzosi alle nostre moto, dicendo che sono macchine, spesso concludono chiedendo se abbiamo anche la retromarcia… Qui casca l’asino!
Immagino che anche il nostro responsabile della sicurezza avrebbe qualcosa da ridire… Il punto è che posteriormente non abbiamo le apposite lucine bianche che dovrebbero segnalare inequivocabilmente la nostra manovra di retrocessione….
Questo articolo pone brillantemente rimedio a questa lacuna.
Sono consapevole che non è alla portata di tutti farlo a regola d’arte,
ma il principio è che con un filo collegato al posto giusto e una lampadina… il gioco è fatto!
Tutorial per il montaggio delle luci di retromarcia (GL 1800 Modello 2006 2011)
MATERIALE necessario per il montaggio:
- 4 LED bianchi a luce fredda e ad alta intensità. Diametro: 10 mm;
- 8 resistenze da 220 Om ¼ di watt;
- 2 coppie di spinotti doppi
- 3 metri di filo elettrico. Sezione: 0.7 mm;
- Chiave a tubo da 8 mm;
- Chiave a brugola del 6;
- Cacciavite a stella;
- Tronchesino o forbice da elettricista;
- Saldatore per elettronica e stagno;
- Trapano e punte da trapano (da 4.5 mm a 10 mm);
- Incollatrice a caldo + colla (in alternativa usare il silicone trasparente);
- Nastro isolante
ISTRUZIONI per il montaggio:
1- Per prima cosa aprite le borse e smontate i fanali svitando i 3 dadi che li bloccano;
2- Una volta estratti i fanali, Ruotate i portalampade per sganciarli;
3- Dietro al vetrino bianco (quello delle frecce) ci sono due tappini bianchi da togliere. Questi chiudono due fori a mezzaluna contornati da un bordo di plastica;
4- Allargate i fori a mezzaluna passando le punte del trapano dal 4.5 mm aumentando di ½mm fino ad arrivare a 10 mm;
5- Pulite bene il fanale per eliminare i resti della plastica ed eventuali contorni di plastica, fino ad arrivare a filo del retro del fanale;
6- Infilate i LED nell’alloggio che avete appena creato, premendoli in modo che il loro bordo sia in linea con quello del fanale;
7- Prendete le due resistenze e mettetele in parallelo, arrotolando i due capi prima da un lato e poi dall’altro;
8- Tagliare il disavanzo di filo nudo delle resistenze, tagliare anche il filo più lungo del LED (il Più) a 3mm dal LED e saldare un capo delle resistenze al filo del LED accorciato;
9- Accorciate anche l’altro filo del LED (il Meno);
10- Ora saldare 10 cm di filo al meno del led e 10 cm di filo all’altro capo della resistenza (che a sua volta è saldato al led il Più);





11- Collegate i due fili ad uno spinotto maschio con 2 contatti
12- Ora potete fissare i led e le resistenze al fanale con la colla a caldo o del silicone
13- Prendete lo spinotto femmina da un lato il Più attaccate 1mt di cavo dal lato Meno attaccate 10 cm di cavo
14- Attaccate lo spezzone da 10 cm al meno della lampada dello stop, spelandolo un po’ senza tagliarlo e saldare alla spelatura il cavetto, isolare il tutto con il nastro.
15- Infilare il cavo da 1mt nel gommino che protegge la borsa, lasciando l’abbondanza necessaria per smontare il fanale all’occorrenza. Fatto questo troverete il filo all’interno della borsa.
16- A questo punto, smontate la sella svitando le 4 brugole del 6 delle maniglie; piegate leggermente il cuscinetto del lato passeggero e mandatela indietro per sganciarne la punta. Ricordatevi di staccare lo spinotto dell’alimentatore nel caso in cui abbiate la sella riscaldabile;
17- Svitate la parte alta delle borse: ci sono 3 viti a stella a destra e 3 viti a sinistra; 2 frontali. Una volta svitate sfilate la parte alta e seguendo i fili troverete un gommino passacavo. A questo punto vi troverete sotto la sella;
18- Tutte queste operazioni vanno ripetute per l’altro fanale …..
19- Sotto la sella trovate una scatola porta relay: svitate le due viti a stella che fissano il coperchio/contenitore e sganciate il blocco blu (sui bordi della scatola ci sono dei fermi di diverso colore che bloccano le strisce di relay: premete questi fermi per liberarle).
20- Una volta sfilata la striscia individuate il secondo relay a partire da sin (dipende dal modello di a volte il primo manca), ruotate la striscia dal lato fili e individuate la coppia di fili sottili bianco blu che entrano nello stesso contatto;
21- Spelando un po’ uno dei 2 fili e saldategli i due cavi provenienti dalle borse (quelli che avete appena fatto passare). Isolate poi il tutto con il nastro;
22- A questo punto è il momento della PROVA! Girate la chiave nel quadro e senza mettere in moto, inserite la folle e premete la retromarcia… Se avete seguito il tutorial punto per punto inserendo la retromarcia si accenderanno le luci bianche che avete appena montato.



Le stesse luci potranno essere utilizzate anche come lampeggiatori strobo, come quelle della Polizia,
ma questa è un’altra storia…
P.S.
-per i modelli dal 2012 in poi è tutto uguale tranne che per il fanale posteriore…
E per il fatto che è sufficiente un solo cavo proveniente dalla borsa.
-Per i modelli ante 2006…. Si può fare ma la soluzione che ho trovato è ancora più complicata…
Naturalmente come accennavo inizialmente, nessuno ci vieta di mettere più semplicemente delle luci supplementari dedicate a questa funzione, collegando un capo al meno e l’altro come descritto, al relay
Un luminoso saluto! Eric Camplani