Quando le ali prendono gli sci = costruirsi un portasci (+ gomme invernali)

Correva l’anno 2013, una giornata spettacolare con mio figlio a Montecampione.
Dopo la sfida della ex moglie ‘’tanto no ce la fai’’ partivo per l’avventura…..
Era da quando avevo 17 anni che desideravo andare a sciare con la moto, ma con il giusto incentivo e poche ore di lavoro ho realizzato, anche se arrangiato un ottimo porta-sci per Goldwing provato sui tornanti e buche, perfetto!
Ora sono passati 4 anni e sono passato al modello 2012, quindi ho perfezionato il progetto che vi espongo.
Materiale necessario:
- 1 fioriera
- 1 lamiera forata 50×20 cm
- 2 profilo angolare 20x20x200 cm
- 1 profilo piattina 15x3x100 cm
- 2 coppia di collari per tubi diametro 12
- 2 viti svasate stella o taglio 20 mm filetto del 5
- 11 viti a brugola 20 mm filetto del 5
- 13 dadi autobloccanti filetto 5
- 4 ranelle
- 2 gommini tipo grossa ranella diametro 3 cm foro centrale diametro 6 mm
- 3 coppie di Tasselli portasci universali in gomma
Montaggio:
1 – prendere la lamiera forata e piegarla a metà per il lato lungo di circa 30 gradi seguendo l’inclinazione della fioriera
2 – fissare alla fioriera la lamiera con 2 collari utilizzando solo la parte inferiore e le sue viti aggiungendo 4 ranelle
3 – inserire all’interno dei 2 collari rimanenti le 2 viti a testa svasata facendo fuoriuscire il filetto, stringere il collare ai tubi della fioriera
4 – prendere gli angolari da 2 mt e li taglio in 2 pz da 130cm, 2 pezzi da 38,5cm (misura dettata dalla distanza dei 2 tubi della fioriera eventualmente da adattare dato che possono essere di vari modelli), 2 pezzi da 15cm
5 – prendere la piattina da 1mt e tagliarla a metà, ad ognuno dei 2 pezzi fare un foro al centro, e un foro ad 1cm di ogni estremità. Fissare in centro con vite dado, ottenendo così una x
6 – prendere l’angolare tagliato di 123cm e forarlo sempre partendo dalla base:
- Ad 1cm (questo foro andrà fissato il collare del punto 3);
- a 28cm (qui andrà fissata la prima traversa ottenuta con il taglio da 38,5cm);
- a 41,5cm (qui andrà fissato l’angolare di 15cm);
- a 56cm (qui andrà fissata la base della piattina ad x);
- a 87cm (dove arriva la parte alta della piattina ad x);
- a 120cm (qui andrà fissata la seconda traversa da 38,5cm)
7 – prendere le 2 traverse da 38,5 tagliare via un angolino per permettere di sovrapporle e fissarle
8 – forare alle estremità i 2 pezzi da 15cm (questi andranno fissati da un lato all’angolare da 130cm e dall’altro ai fermacaschi sotto al baule)
9 – montare tutto come nell’immagine
10 – fissare alle traverse i 6 portasci di gomma




11 – infilare la fioriera e fare passare i fermacaschi nel foro del’angolare da 15cm piegandolo un poco per farlo combaciare il tutto senza che sforzi, infilare nella parte superiore il gommino, chiudere i fermacaschi
12 – stringere tutte le viti e i dadi
Ora siete pronti vestitevi già da sci caricare gli sci e racchette, mettete nelle borse gli scarponi e via su per le cime innevate…. Mmmmm noi siamo pronti, ora aspettiamo la neve.

Un consiglio sulle gomme:
anteriore HEIDENAU 120/80/18 M/C
posteriore GOODYEAR 195/55 R16 M+S (ho provato e va benissimo, ma direi più indicata la 185)
NATURALMENTE TUTTI SAPPIAMO CHE LE GOMME DEVONO RISPETTARE LE MISURE SPECIFICATE SUL LIBRETTO E OGNI ACCESSORI TIPO PORTASCI, FIORIERA COMPRESA DOVREBBERO ESSERE OMOLOGATE…
Un luminoso saluto! Eric Camplani
Clicca per scaricare il PDF