Tastiere a gogo A,B,C,D = Pulsantiere da manubrio

Chi di voi non ha bisogno di accendere, spegnere o comandare qualcosa sulla propria moto scagli la prima pietra…
Nonostante gli innumerevoli Tasti di serie già presenti sul cruscotto e sul manubrio delle nostre Honda GL è inevitabile qualche piccola aggiunta.
Mamma Honda prevede un unico tasto accessorio, quello dei fendinebbia, che per alcuni puristi è abbastanza, ma per la maggioranza esigente di noi Wingers è nettamente insufficiente!
In aiuto ci vengono una serie di accessori di varie marche, che però ci danno la possibilità di soddisfare quasi tutte le nostre esigenze con svariate soluzioni.
Ma andiamo per gradi!
Tastiere, Tasti, Pulsanti, Interruttori… cosa sono e a cosa servono o meglio, come possono essere utilizzati e soprattutto…dove piazzarli???
Esistono svariati tipi di Tasti con innumerevoli combinazioni che moltiplicano le loro possibilità servoassistendoli con relè!
Vediamo i principali, quelli che interessano per l’applicazione sulle nostre moto.
I TASTI PRINCIPALI:
Tipo A) Pulsante ON-OFF (dispositivo elettrico con un tasto a rilascio automatico): Una volta premuto in posizione ON chiude un contatto normalmente aperto e al rilascio una molla lo riporta in
posizione di riposo OFF (esempio classico il campanello di una porta).
Tipo B) Interruttore ON-OFF (dispositivo elettrico con un tasto 2 posizioni): Spostandolo in posizione ON chiude un contatto che rimane chiuso fino a quando non viene spostato in posizione OFF (esempio classico l’accensione e lo spegnimento di una luce di casa).
Tipo C) Pulsante doppio ON1-OFF-ON2 (dispositivo elettrico con un tasto 2 posizioni a rilascio automatico): Una volta premuto dal lato 1 chiude il prim contatto ON1 e al rilascio una molla lo riporta in
posizione di riposo OFF, mentre premendolo dal lato 2 chiude il secondo contatto ON2 e al rilascio una molla lo riporta in posizione di riposo OFF (esempio classico il vetro elettrico di un’automobile).
Tipo D) Interruttore doppio ON1-OFF-ON2 (dispositivo elettrico con un tasto 3 posizioni):In posizione di riposo OFF i contatti sono aperti, spostandolo in posizione ON1 chiude il contatto 1 che rimane chiuso fino a quando non viene spostato in un’altra posizione, mentre spostandolo in posizione 2 chiude il secondo contatto che rimane chiuso fino a quando non viene spostato in un’altra posizione (esempio classico il lampadario della sala può essere acceso parzialmente o completamente).
LE APPLICAZIONI PRINCIPALI
Ora per chiarirvi le idee e darvene di nuove, elenco alcune delle principali applicazioni che possiamo realizzare con i 4 tipi di tasti sopra elencati:
Tipo A) Lampeggio abbaglianti (per le versioni americane), Trombe e sirene varie, Apri cancello/i;
Tipo B) Fanali supplementari, giroluci ed ogni dispositivo che vi fa comodo accendere a comando;
Tipo C) Parabrezza elettrico, comando di due tipi di sirene diverse, lampeggio di 2 luci diverse, comando su/giù;
Tipo D) Accensione di 2 dispositivi o luci diverse in sequenza o in alternativa.
(Esempio sequenza: Accendo in posizione 1 i fanali X e in posizione 2 sia i fanali X che i fanali Y), (Esempio alternativa: Accendo in posizione 1 solo i fanali X e posizione 2 solo i fanali Y).
DUE UTILI APPLICAZIONI
Personalmente uso il tasto ‘’Tipo D’’ per 2 utili APPLICAZIONI:
APPLICAZIONE 1 – Fendinebbia con angels (l’ultima versione denominata occhidigatto):
– In posizione OFF tutto spento;
– In posizione ON1 acceso gli angels/occhidigatto;
– In posizione ON2 acceso gli angels/occhidigatto + i Fendinebbia.
APPLICAZIONE 2 (il mio orgoglio) – Fanali anteriori con angels e anabbaglianti xenon con accensione automatica crepuscolare:
– In posizione OFF Anabbaglianti SPENTI, angels luce diurna/posizione ACCESA;
– In posizione ON1 Anabbaglianti ACCESI in modalità manuale, angels luce diurna/posizione ACCESA;
– In posizione ON2 Anabbaglianti in ACCENSIONE in modalità automatica comandata dal crepuscolare
(che ne determina l’accensione in condizione di buio regolabile), angels luce diurna/posizione ACCESA .
DOVE PIAZZARLI
In primis vi consiglio vivamente di NON forare le plastiche per infilarvi i pulsanti, dato che questa scelta è irreversibile, i fori rimangono come cicatrici che si cancellano soltanto con la sostituzione dei pezzi
danneggiati o con degli antiestetici tappi.
La soluzione più comune è una o più tastiere (destra e/o sinistra) fissate sul manubrio, le prime disponibili sono state quelle appariscenti applicate sopra le vaschette dell’olio, solo più recentemente quelle da me prodotte sono risultate più discrete integrandosi perfettamente con quelle esistenti.




Una seconda soluzione è un tasto singolo posizionato in prossimità del pulsante claxon.
Anche qui, sul mercato esistono svariate soluzioni compreso la mia novità di ottobre che può ospitare in alternativa le 4 versioni di tasti sopra citate.
Come scrivevo…. le applicazioni e l’utilizzo dei tasti è limitata solo dalla nostra fantasia….
P.S. ricordate sempre che di giorno devono rimanere sempre accese almeno le posizioni o luci diurne, davanti esclusivamente bianche, dietro esclusivamente rosse.
Un luminoso saluto! Eric Camplani